Le Case di accoglienza del Movimento per la Vita Italiano (MPVI) costituiscono un’importante maglia della fitta rete a sostegno della vita. Uno dei gravi problemi del nostro tempo è certamente il modificato rapporto con la vita.
Le Case, strutturate in varie tipologie, nascono per dare accoglienza a tutte quelle mamme in attesa che per diverse ragioni (economiche, sociali, ambientali, familiari) sono costrette ad allontanarsi per scongiurare l’aborto e dare alla luce in tutta serenità i propri bimbi.
Alcune Case accolgono anche donne in gravidanza vittime di violenza, madri con figli a carico, immigrate.
Generalmente il periodo di accoglienza va dal momento del concepimento al primo anno di vita del bambino.
Il 75% delle Case sono gestite dai Centri di Aiuto alla Vita, le altre da Associazioni, Fondazioni e Cooperative sociali in stretto collegamento con il MPV Italiano.